Missione in Italia
Spesso si sente dire nelle comunità cristiane che i missionari bianchi sono andati ad Evangelizzare l’Africa. Ora gli Africani sono missionari nelle comunità cristiane bianche. Questo è il caso della nostra missione in Italia, quando in aprile 1991 sono arrivate in Italia due Ancelle, alla richiesta di Monsignor Luigi Olgiati, prevosto di Sesto San Giovanni. Le due suore furono raggiunte da altre due nel mese di giugno dello stesso anno. Le suore dovevano prendere l’Apostolato della scuola materna e lavorare come infermiere nell’istituto geriatrico “La Pelucca”, poiché le suore italiane che stavano gestendo entrambi i luoghi si ritirarono per età e mancanza di nuove vocazioni nella Congregazione. Questa comunità, iniziata a Sesto San Giovanni, è stata chiusa nel 2010. Attualmente, siamo a San Maurizio (Cologno Monzese), Trezzano sul Naviglio e a Roma.
Cosa facciamo
Il seme gettato dalla fondatrice dona ben presto i suoi frutti: sorgono numerose scuole, cliniche, centri vocazionali. La Congregazione vedrà diventare parte di essa alcune delle loro prime alunne. La Congregazione si dedica al servizio dei bambini, specialmente quelli abbandonati, delle donne e degli ammalati. Motivate dal motto dell’istituto “Amore & Servizio”, ci impegniamo a rendere la nostra testimonianza di carità nei diversi apostolati, cercando di adattarci alle condizioni locali e identificarci con il popolo, seguendo l’esempio della nostra Fondatrice. Manifestiamo l’amore di Dio per il suo popolo, come insegnanti o professoresse dalla scuola materna fino all’università, nella catechesi, come medici, farmaciste o infermiere, come operatrici sociali, nei diversi ambiti della pastorale. Partecipiamo nel ministero dell’insegnamento di Cristo nell’arte che va oltre le mura scolastiche e i certificati, preparando i nostri alunni ad affrontare le sfide della vita. Il nostro ministero si estende alle Vocazionali e in modo speciale ai bambini e adulti con disabilità. L’amore, la giustizia e la dedizione sono le caratteristiche delle nostre scuole. Infatti, il carisma dell’istituto si manifesta e si sviluppa nei nostri diversi apostolati secondo i bisogni attuali della Chiesa e della società in cui siamo chiamati ad operare. Il nostro lavoro mira ad offrire un futuro a chi è privo di una vita dignitosa. Assumiamo attività pastorali nelle comunità cristiane o nelle diocesi in cui viviamo, collaborando con i parroci e laici con uno spirito di aiuto reciproco cercando di promuovere la comunione nelle attività e nelle iniziative secondo lo spirito del servizio evangelico. Perciò siamo attive nella catechesi dei bambini e dei ragazzi, così come nell’accompagnamento delle persone malate e anziane, nelle opere caritative (centro d’ascolto, distribuzione dei viveri, vicinanza alle persone e famiglie vulnerabili) e nell’evangelizzazione. Attraverso i servizi sanitari, partecipiamo al servizio di Cristo, curando e servendo gli ammalati e i sofferenti con amore, pazienza, affetto e compassione. Operiamo in cliniche, ambulatori, assistenza sanitaria rurale, case di maternità, case di riposo e gli ospedali. Siamo impegnati nella prospettiva culturale dando importanza al lavoro e servizi culturali con varie proposte in favore delle persone vulnerabili. Per quanto riguarda l’ambito sociale, tentiamo di imitare l’amore e la preoccupazione di Cristo nei confronti degli svantaggiati e delle persone fragili come gli orfani, ragazze madri, i neonati non voluti, i prigionieri, malati mentali e altre persone emarginate. Ci impegniamo a rendere autosufficienti le persone, specialmente i ragazzi e le donne portando avanti progetti che creano opportunità di lavoro per i disoccupati della nostra società. Cerchiamo di avvicinarci ai senza tetto, educandoli all’acquisizione della dignità e della responsabilità. Semplicità, impegno, rispetto, giustizia, lealtà, unità, umiltà, generosità, tutte caratteristiche che abbondano nell’amore, nel servizio e nell’abbandono totale alla Divina Providenza. Grazie alla collaborazione di varie persone e al coinvolgimento della gente del territorio dove operiamo, sono stati realizzati grandi e piccoli progetti, tra cui costruzione di scuole, cliniche, dormitori, pozzi, centri di cucito. Medici e infermieri si recano in alcuni villaggi ogni settimana, dove molti bambini e adulti soffrono di infezioni e malattie.